venerdì 31 ottobre 2014

Evoluzioni di senso, non solo di forma

Spesso capita che prodotti e servizi cambino nome, ma non sostanza. Costituiscono infatti un’offerta al pubblico, qualcosa che serve alle persone. Cambiare nome a volte permette un aggiornamento con i tempi, la possibilità di rimanere accattivante sul mercato, di essere ‘venduto’, perché continuamente utilizzato. Lo stesso vale per i Servizi socio-educativi.

In questi ultimi anni però sto assistendo ad un fenomeno nuovo. Esistono alcuni servizi educativi a cui non si sta facendo solo un restyling di forma, bensì di senso. Mi riferiscono ai servizi afferenti alle Politiche giovanili, da me molto frequentati per motivi di lavoro.

Tutto è cominciato, per lo meno in Italia e nel milanese, tre anni fa o poco più. È questa una delle volte in cui la contrazione di risorse economiche ha permesso agli operatori di settore di compiere una virata netta, lasciandosi alle spalle il concetto di centro di aggregazione giovanile e le azioni di educativa di strada.
Dagli anni ’80 sono stati questi i due servizi destinati per mandato sociale ai compiti di prevenzione secondaria nel tempo libero. Il pensiero pedagogico si è da subito premurato di delinearne la loro funzione educativa. I centri di aggregazione sono stati infatti luoghi in cui gli educatori incontrano i ragazzi nel loro tempo libero, per offrire occasioni di progettazione di vita. Si sa infatti che i momenti di disimpegno sono perfetti per sognare e sognarsi, immaginarsi in un futuro lontano ma anche prossimo, pensare a come sarà la vita ‘da grandi’, da adulti. Al di là che si viva in condizioni di cosiddetta normalità o di disagio. L’educativa di strada invece è stata pensata per raggiungere quei gruppi informali di ragazzi e ragazze che sono restii alle appartenenze istituzionali, quelli per cui, per esempio, ‘Io in un centro di aggregazione non ci andrò mai’, ma che hanno voglia di dire la loro e di mostrare cosa possono dare alla loro comunità. Anche qui l’occhio del mandato sociale vuole lavorare sulla prevenzione e sulla riduzione del danno, perché è luogo comune che  più si sta lontano dallo sguardo adulto, più è facile inciampare in abitudini che alla lunga possono diventare dannose per la persona. E ancora una volta lo sguardo pedagogico è riuscito a declinare il tutto, insegnando a questi ragazzi e ragazze cosa farsene della loro voglia di in appartenenza e di come imparare a stare in una comunità che sentono più stretta dei coetanei che almeno i centri di aggregazione decidono di frequentarli.

Al giorno d’oggi, di Educative di strada, da queste parti, non se ne ritrova quasi più traccia. I centri di aggregazione invece, non tutti, resistono ancora. Ma per quanto? E perché soprattutto? Al di là di risposte a favore o contro la permanenza di questi servizi, ciò che a mio parere è un dovere professionale del pedagogico è porsi la domanda: siamo certi che i servizi oggi in essere accolgano i bisogni socio-educativi attuali dei cittadini a cui sono offerti?

Riguardo alle Politiche giovanili trovo molto interessanti alcune sperimentazioni del territorio milanese che hanno voluto trasformare i centri di aggregazione in hub territoriali, poli che trovano un senso non tanto per ciò che sono all’interno delle loro quattro mura, quanto più per ciò che possono offrire a partire dalla co-progettazione con gli hub a loro confinanti: la comunità giovanile, la comunità adulta, gli Oratori, le polisportive, i centri per persone disabili, la scuola, i centri anziani, i servizi per il volontariato e chi più ne ha più ne metta. Mi si potrà dire che tutto ciò è sempre avvenuto. Io, che lavoro da più di un decennio in servizi per i giovani, risponderò che invece non sempre è stato così. I centri di aggregazione spesso si sono isolati, sono diventati ghetti dorati per ragazzi e ragazze che hanno compiuto percorsi educativi molto ricchi e interessanti, ma di cui molto spesso si è faticato a mostrarne alla comunità il valore e la portata. E non basta che educatori e coordinatori siano stati capaci di porre in evidenza i progetti e le intenzioni. Ciò che conta, a mio avviso, è che i gruppi di ragazzi e ragazze che li hanno frequentati, hanno attraversato quel servizio, non la comunità in cui vivono. Quello che si sente come bisogno attuale è che la comunità si occupi dei propri cittadini, non solo offrendo loro servizi, ma che ci sia una presa d’atto di corresponsabilità e che questa corresponsabilità sia attiva, giocata da tutti in prima persona e non delegata ai professionisti. Competenza di questi ultimi quindi sarà quella di costruire occasioni di scambio, di formazione in itinere e di presa in carico in cui ogni cittadino si attiva, a partire dal ruolo sociale che riveste in quello specifico incontro.

C’è in atto una vera e propria evoluzione di senso. Non esistono più i ragazzi del centro di aggregazione tal dei tali, esistono invece i ragazzi di quel paese, di quella città, in cui tra le varie offerte esiste anche un centro di aggregazione che loro frequentano. Cosa vuol dire? Cerco di chiarificare il mio pensiero soprattutto per i non addetti al lavoro con i giovani: ciò che a mio avviso sta succedendo è che non basta più che un Ente pubblico deleghi ad un Servizio la cura di un target dei propri cittadini, finanziando le spese della struttura e il costo degli operatori che la gestiscono. Oggi è necessario che Pubblico, Terzo settore e volontariato co-progettino a partire dall’azione del bando di gara, si co-attivino e a cascata convochino i diversi soggetti territoriali. Questo perché è anacronistico pensare che ai giovani di oggi possano bastare le offerte, pur ben pensate, di un unico servizio. I ragazzi e le ragazze oggi navigano nel web, non hanno la percezione dei confini geografici del proprio paese o del proprio quartiere, hanno confini legati ai propri interessi e si spostano laddove possono coltivarli, fisicamente o digitalmente. Hanno quindi il diritto di essere accompagnati nella strutturazione di ponti semantici  che permettano loro di tessere una rete territoriale, che non imbriglia, non trattiene, ma costruisce possibilità concrete di scambio e di crescita reciproca. Ciò che i ragazzi e le ragazze esprimono in un centro di aggregazione, difficilmente sarà differente da ciò che portano altri giovani nell’Oratorio che frequentano, nelle polisportive, sulle panchine di un parchetto o nel servizio di volontariato in cui operano.

In effetti, il problema non è e non può più essere, interrogarsi sulla definizione di spazi sociali capaci di funzionare da calamite, in grado perciò di coinvolgere adolescenti all’interno del proprio perimetro; un perimetro cui corrisponde spesso anche il raggio di azione dei luoghi educativi così immaginati. Il problema, esattamente all’opposto dell’ideale aggregativo, è quello di lavorare sulle dispersioni, sulle circolazioni, sulle potenziali traiettorie e sulla capacità di uno spazio sociale di funzionare da possibile “connettore”, affinché tali movimenti intercettino le risorse di un territorio. (Barone, 2009, pag.170)
Perché quindi un’attività pensata al centro di aggregazione non può incontrare anche i ragazzi che non lo frequentano abitualmente? E perché una attività ideata, per esempio, in una polisportiva giovanile non può essere allargata alle altre agenzie del territorio che si occupano di giovani? Diverso è pensare a una attività calata sui frequentanti abituali e poi promuoverla anche ‘al di fuori’, dal progettare a partire dagli interessi dei giovani di un paese e decidere in seconda battuta quale sia il luogo fisico in cui proporla aprendo le porte a tutti i potenziali interessati.
Sono gli adulti, professionisti e non, che ancora una volta devono evolvere i propri paradigmi di pensiero. I ragazzi e le ragazze già da anni, ci segnano la strada. E non perché siano più intelligenti, non voglio necessariamente elogiarli. Semplicemente perché vivono spontaneamente cogliendo ciò che li raggiunge, ne seguono la tendenza, al di fuori di ogni preconcetto e formattazione adulta. Un servizio pubblico, come un centro di aggregazione, non può essere geloso delle proprie iniziative. Deve offrire un servizio alla cittadinanza, trasformarsi da centro a polo tra i tanti in cui si dà la possibilità di connettere reti di interessi e territoriali. Mantenendo certo la propria specificità di offerta, altrimenti, come sempre è stato, non servirebbe avere poli cloni.
Non mi sono dimenticata delle Educative di strada. Oggi esistono sperimentazioni di Educativa territoriale: educatori che girano ancora per le strade, i parchi e i luoghi frequentati da gruppi informali di ragazzi, ma che contemporaneamente, come mandato specifico e non come effetto collaterale, connettono le diverse agenzie che sul territorio si occupano di giovani, ne permettono l’incontro, mostrano i nessi tra le diverse progettazioni e le possibilità, rinforzano una rete capace di accogliere i bisogni e gli interessi dei giovani e creano occasione di confronto tra gli adulti che queste realtà sostengono.

A mio parere è questo che al giorno d’oggi significa occuparsi di Politiche giovanili. Questo permette di avvicinare la politica alle persone, lontano dagli slogan propagandistici e di promozione di un’appartenenza. Questo è offrire occasioni solidali di incontro e di presa in carico. Questo è formare una comunità perché evolva dall’offerta di servizi competenti (che sono anche più costosi) all’assunzione delle proprie responsabilità educative, diventando una comunità competente.


Esistono simili possibilità evolutive per servizi educativi destinati a target socio-pedagogici differenti di popolazione? Penso ai centri per persone disabili, alle comunità alloggio destinate ai diversi disagi, alle educative domiciliari e la lista può ancora allungarsi. Sarebbe interessante pensarci e scoprirlo.

Nessun commento:

Posta un commento